Il nov 21, 2025
Dal 9 AM al 1 PM
Quando la fiducia si sposta dagli intermediari agli algoritmi, che cosa cambia nel modo in cui usiamo il denaro? E l’euro digitale sarà davvero la risposta europea alle criptovalute e alle stablecoin?
Sono alcune delle domande al centro del seminario “Criptovalute, stablecoin, CBDC ed euro digitale: capire il denaro del futuro”, organizzato dal CDTI, Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione - ETS nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria 2025, in programma venerdì 21 novembre, dalle 9:00 alle 13:00, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), in via Cristoforo Colombo 200, con possibilità di partecipare anche online (per partecipare in presenza è necessario iscriversi).
L’iniziativa propone un viaggio attraverso l’evoluzione del concetto di moneta e della fiducia che ne è alla base: dalle forme di scambio tradizionali alle valute digitali, fino all’euro digitale.
In un linguaggio accessibile ma rigoroso, il corso offrirà strumenti per comprendere come blockchain, criptovalute e valute digitali di banca centrale stiano trasformando il sistema finanziario e i rapporti tra cittadini, istituzioni e mercati.
Nel corso della mattinata si alterneranno interventi di accademici, giuristi, esperti di innovazione e professionisti del settore ICT che analizzeranno i diversi volti del denaro del futuro: dal funzionamento tecnico della blockchain alla regolamentazione delle criptovalute, dalle stablecoin all’impatto delle nuove tecnologie su fiducia, sicurezza e sovranità monetaria.
09:00 Monica Gabrielli – Cos’è la moneta e come si è evoluta
09:20 Daniele Pannone – Blockchain sotto il cofano: la fiducia negli algoritmi
09:50 Pietro Abbati Marescotti – Bitcoin, Ethereum e la nascita della moneta digitale decentralizzata
10:20 Paolo Maria Gangi – Regolamentazione criptovalute e token
10:50 Paolo Maria Gangi – Stablecoin: le cripto “stabili”
11:10 Pausa
11:25 Monica Gabrielli – L’euro digitale: la risposta europea
11:45 Francesco Amendola – Impatti e scenari futuri della tecnologia blockchain
12:15 Vincenzo Santoro – NFT, Metaverso e Agentic AI: nuove forme di identità, proprietà e valore
12:30 Tutti i relatori (Moderazione di Vincenzo Santoro) – Discussione e Q&A
13:00 Conclusione
Il programma dettagliato e le biografie dei relatori sono disponibili nel programma ufficiale scaricabile in PDF.
Promosso dal Comitato Edufin con il coordinamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con Banca d’Italia, Consob, Ivass, Covip e Ocf, il Mese dell’Educazione Finanziaria è un’iniziativa nazionale dedicata alla diffusione della cultura economica e alla gestione consapevole delle risorse personali e familiari.
L’edizione 2025, intitolata “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, propone centinaia di eventi gratuiti in tutta Italia per aiutare i cittadini a pianificare il proprio futuro con intelligenza e responsabilità.
Ricapitoliamo: il Seminario del CDTI è intitolato “Criptovalute, stablecoin, CBDC ed euro digitale: capire il denaro del futuro”. Di seguito tutti i dettagli per la partecipazione:
La partecipazione in presenza è gratuita, ma i posti disponibili sono limitati: per partecipare in presenza è quindi necessario iscriversi.
Puoi inserire i tuoi dati bancari senza paura.
Grazie alla crittografia SSL dei dati bancari, sei sicuro dell'affidabilità delle tue transazioni su Yapla.